03 Gennaio 2025

Villa Blanc

di Redazione Cralt Magazine
Un gioiello architettonico nel cuore di Roma

Immersa in un parco rigoglioso, Villa Blanc è uno dei tesori nascosti di Roma, situata nel quartiere Nomentano, a breve distanza dal centro della città. Questo edificio storico, noto per il suo fascino eclettico e la raffinatezza architettonica, rappresenta un esempio straordinario di villa nobiliare dell'Ottocento. Restaurata di recente, Villa Blanc è oggi un centro di eccellenza accademica, sede della Luiss Business School , ma conserva intatta la sua anima storica.

La storia di Villa Blanc
Villa Blanc fu costruita tra il 1895 e il 1898 per volere di Barone Alberto Blanc , un diplomatico e uomo politico italiano. La villa fu progettata dall'architetto Giulio De Angelis , che si ispirò alle correnti eclettiche del tempo, fondendo elementi neoclassici, rinascimentali e liberty in un'armonia unica.

Originariamente pensata come residenza di lusso, la villa e il suo parco circostante si distinguevano per lo splendore dei dettagli architettonici e decorativi, tra cui soffitti affrescati, vetrate colorate e arredi raffinati. Tuttavia, dopo la morte del Barone, la villa conobbe un lungo periodo di abbandono e degrado.

Nel corso del Novecento, Villa Blanc subì numerosi cambiamenti di proprietà e un utilizzo improprio, che la portarono quasi al collasso. Solo a partire dal 2011 è iniziato un ambizioso progetto di restauro che ha restituito la villa al suo antico splendore, trasformandola in un polo culturale e accademico all'avanguardia.

Un capolavoro di eclettismo
Dal punto di vista architettonico, la Villa è un'opera che mescola stili diversi in un'armonia ricercata. La facciata principale presenta dettagli neoclassici e rinascimentali, mentre gli interni sono riccamente decorati con stucchi, affreschi e mosaici che riflettono la ricchezza e la raffinatezza dell'epoca.

Il parco che circonda la villa, progettato come giardino all'inglese, è un altro elemento di grande fascino. Tra sentieri sinuosi, piante esotiche e padiglioni pittoreschi, il giardino offre un'oasi di pace nel cuore della città, ideale per passeggiate e momenti di contemplazione.

Villa Blanc oggi
Oggi, qui è ospitata la Luiss Business School , che ha saputo integrare modernità e tradizione. Gli spazi interni sono stati adattati per accogliere aule, sale conferenze e spazi per eventi, pur mantenendo intatti i dettagli storici.

Il restauro è stato condotto con un'attenzione particolare alla sostenibilità e alla valorizzazione del patrimonio storico. Ogni elemento, dagli affreschi ai pavimenti in mosaico, è stato restaurato con tecniche innovative per preservare l'autenticità dell'edificio.

Villa Blanc rappresenta un esempio straordinario di come sia possibile conciliare il rispetto per il patrimonio storico con le esigenze del presente. Non è solo un capolavoro architettonico, ma anche un simbolo di rinascita e innovazione. 

Foto da: Villa Blanc | Turismo Roma

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui