Una gita culturale giornaliera a Troia, città situata nella provincia di Foggia, è un’esperienza indimenticabile per chi desidera immergersi nella storia, nell’arte e nelle tradizioni di un borgo ricco di fascino. Troia, fondata nel periodo normanno intorno all’anno Mille, è celebre per il suo patrimonio culturale e la sua posizione suggestiva sulle colline del Subappennino Dauno.
La giornata inizia con una visita alla magnifica Cattedrale di Santa Maria Assunta, un capolavoro dell’architettura romanica pugliese. La facciata della cattedrale è adornata dal celebre rosone a undici raggi, un’opera unica nel suo genere che rappresenta una delle più alte espressioni artistiche dell’epoca medievale. L’interno, altrettanto affascinante, conserva affreschi, sculture e una cripta ricca di atmosfera, dove si possono ammirare antiche testimonianze della spiritualità locale.
Proseguendo, si può esplorare il Museo del Tesoro della Cattedrale, che ospita una collezione di manufatti sacri di inestimabile valore. Tra i pezzi più importanti spiccano gli Exultet, rotoli miniati medievali utilizzati durante le celebrazioni pasquali. Questi documenti, splendidamente decorati, offrono uno spaccato sulla cultura liturgica e artistica del Medioevo.
Dopo la mattinata dedicata alla scoperta del patrimonio storico e religioso, è possibile fare una pausa pranzo presso uno dei ristoranti locali, dove si possono gustare i sapori autentici della cucina pugliese. Tra i piatti tipici da provare ci sono le orecchiette con cime di rapa, le focacce fatte in casa e i dolci tradizionali come i mostaccioli.
Nel pomeriggio, si consiglia una passeggiata tra le stradine del centro storico, caratterizzate da antiche case in pietra e scorci pittoreschi. Durante il percorso, si possono incontrare botteghe artigiane e negozietti dove acquistare prodotti tipici, come l’olio extravergine d’oliva e il vino locale.
Un altro luogo imperdibile è la Chiesa di San Basilio Magno, una delle più antiche della città. Questo edificio, con la sua semplicità e austerità, racconta le origini cristiane di Troia e offre un momento di raccoglimento spirituale.
Infine, prima di lasciare la città, è possibile ammirare il panorama mozzafiato che si estende dalle colline circostanti fino al Tavoliere delle Puglie. Il tramonto su Troia è un momento magico che conclude degnamente una giornata all’insegna della cultura e della bellezza.
Troia, con il suo mix di storia, arte e tradizione, rappresenta una meta ideale per una gita giornaliera che lascia nel cuore il ricordo di un’esperienza unica e autentica.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
foto da Wikipedia Di Tango7174 - Opera propria, CC BY-SA 4.0, https://commons.wikimedia.org/w/index.php?curid=12624232