04 Aprile 2025

Santa Maria in Ara Coeli

di Redazione Cralt Magazine
Un connubio perfetto tra storia, arte e fede

La Basilica di Santa Maria in Ara Coeli, situata sulla sommità del Campidoglio a Roma, è uno dei luoghi di culto più suggestivi e ricchi di storia della città eterna. La sua storia millenaria e le opere d’arte che custodisce ne fanno una tappa imprescindibile per gli appassionati di arte e cultura.

La basilica sorge su un sito che, secondo la tradizione, era anticamente occupato da un tempio dedicato a Giunone Moneta. La denominazione “Ara Coeli” (“Altare del Cielo”) deriva da una leggenda medievale secondo cui l’imperatore Augusto avrebbe avuto qui una visione della Vergine Maria con il Bambino. Oggi la chiesa è nota per il suo stile architettonico gotico-romanico e per la spettacolare scalinata che conduce all’ingresso, composta da 124 gradini in marmo.

All’interno della basilica si possono ammirare numerose opere d’arte, tra cui affreschi, dipinti e monumenti funebri di grande valore. Tra le cappelle più celebri spicca la Cappella Bufalini, dedicata a San Bernardino da Siena. Questo gioiello del Rinascimento è un capolavoro di Pinturicchio, uno dei più grandi maestri della pittura italiana del XV secolo.

La Cappella Bufalini è situata nella navata destra della basilica e fu commissionata dalla famiglia Bufalini di Città di Castello, desiderosa di celebrare il santo a cui era devota e di affermare il proprio prestigio. L’intero ciclo pittorico, realizzato tra il 1484 e il 1486, è un inno alla vita e ai miracoli di San Bernardino, raccontati attraverso un linguaggio visivo vibrante e dettagliato.

Le pareti della cappella sono decorate con affreschi che raffigurano episodi salienti della vita del santo, tra cui la sua predicazione e i miracoli attribuiti alla sua intercessione. La volta è splendidamente decorata con motivi geometrici e figure angeliche, mentre il soffitto contribuisce a creare un senso di armonia e luminosità. Al centro dell’altare si trova una raffigurazione del santo, circondato da simboli della fede e della giustizia divina.

La Cappella non è solo un esempio straordinario di arte rinascimentale, ma anche un luogo di profonda spiritualità. La combinazione di bellezza artistica e significato religioso rende questa cappella un’esperienza indimenticabile per chiunque la visiti.

Santa Maria in Ara Coeli e la Cappella Bufalini rappresentano un connubio perfetto tra storia, arte e fede, offrendo ai visitatori un viaggio nel tempo e nello spirito. La basilica, con la sua imponenza e il suo fascino senza tempo, continua a essere un simbolo della ricchezza culturale e spirituale di Roma.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di Edward Lich da Pixabay

Attività correlate: