La Roma Barocca è un inno alla magnificenza e al trionfo dell'arte e dell'architettura del XVII secolo, un'epoca in cui la città fu trasformata in un palcoscenico di bellezza e teatralità. Il percorso da Piazza Navona a Piazza del Quirinale è un viaggio attraverso alcuni dei luoghi più iconici della Roma Barocca, dove ogni angolo rivela capolavori che riflettono l'ambizione dei papi e il genio degli artisti dell'epoca.
Piazza Navona: l'arte in movimento
Il viaggio inizia a Piazza Navona, uno dei luoghi più celebri di Roma e simbolo del Barocco. Costruita sull'antico Stadio di Domiziano, la piazza conserva la sua forma allungata, ma si presenta come una scenografia teatrale all'aperto. Al centro domina la Fontana dei Quattro Fiumi, capolavoro di Gian Lorenzo Bernini. La fontana raffigura i quattro grandi fiumi del mondo, simboli dei continenti allora conosciuti: il Danubio, il Gange, il Nilo e il Rio della Plata. Accanto, la Chiesa di Sant'Agnese in Agone, progettata da Francesco Borromini, aggiunge un senso di verticalità e dinamismo che cattura l'occhio e l'immaginazione.
Verso il Pantheon e Fontana di Trevi
Proseguendo da Piazza Navona, ci si dirige verso il Pantheon, un gioiello dell'architettura antica che, sebbene non barocca, fu reinterpretato durante questa epoca come simbolo della grandezza romana. Non lontano si trova la Fontana di Trevi, un'icona barocca che incarna il movimento, la teatralità e il dramma dell'epoca. Progettata da Nicola Salvi, questa monumentale fontana è un inno alla potenza dell'acqua, con le sue sculture dinamiche e la fusione tra arte e natura.
Piazza di Spagna e la Scalinata di Trinità dei Monti
Il percorso continua verso Piazza di Spagna, dove la celebre Scalinata di Trinità dei Monti rappresenta uno dei luoghi più fotografati di Roma. Progettata da Francesco De Sanctis nel XVIII secolo, la scalinata, con le sue curve morbide e il gioco di prospettive, è un'ode al gusto barocco per il movimento e la spettacolarità. Alla base si trova la Fontana della Barcaccia, opera del Bernini padre e figlio, che aggiunge un tocco di grazia alla piazza.
Piazza del Quirinale: il culmine del percorso
Il percorso si conclude a Piazza del Quirinale, dove il Palazzo del Quirinale, una delle residenze più maestose di Roma, si erge come simbolo del potere papale e reale. Al centro della piazza si trova l'obelisco con la Fontana dei Dioscuri, un'altra celebrazione della grandiosità dell'arte romana reinterpretata in chiave barocca.
Questo itinerario da Piazza Navona a Piazza del Quirinale è un viaggio indimenticabile nel cuore della Roma Barocca, dove la bellezza e la teatralità dell'arte del XVII secolo prendono vita in una serie di capolavori senza tempo. Ogni piazza, fontana e palazzo raccontano una storia di ambizione, creatività e desiderio di stupire, rendendo Roma una delle città più affascinanti del mondo.
Foto di djedj da Pixabay
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui