La mostra "Sir William e Lady Hamilton" celebra una delle coppie più emblematiche e affascinanti del Settecento europeo, intrecciando arte, diplomazia e un'intensa vicenda personale. Allestita in una delle prestigiose sedi espositive di Napoli, questa esposizione offre un viaggio attraverso la vita e l'eredità culturale di Sir William Hamilton, diplomatico e collezionista, e della sua carismatica moglie Emma, un'icona di bellezza e cultura del tempo.
Sir William Hamilton, inviato britannico presso il Regno di Napoli dal 1764 al 1800, fu una figura di spicco nella società partenopea del XVIII secolo. Grande appassionato di archeologia, vulcanologia e arte, egli raccolse una straordinaria collezione di antichità greco-romana che influenzò profondamente il gusto neoclassico in Europa. Le sue collezioni, documentate nel celebre catalogo "Antiquités étrusques, grecques et romaines", furono acquistate dal British Museum e rappresentano ancora oggi una delle sezioni più prestigiose del museo londinese. La mostra ripercorre questa passione attraverso l'esposizione di reperti archeologici, dipinti e disegni, testimoniando il suo contributo al nascente campo dell'archeologia scientifica.
Al centro dell'esposizione c'è anche la figura di Lady Emma Hamilton, nota per la sua bellezza magnetica e il suo spirito. Emma era un'artista, musa e grande interprete delle cosiddette “Attitudes” , performance che combinavano recitazione e pose ispirate all'antichità classica. La mostra presenta ritratti e incisioni che immortalano Emma in queste pose drammatiche, esaltando il suo ruolo come simbolo vivente della grazia neoclassica. Tra le opere esposte spiccano i ritratti di George Romney, che contribuirono a diffondere la sua immagine nei salotti dell'élite europea.
La relazione tra William ed Emma è centrale nella narrazione della mostra. Il loro legame non fu solo romantico ma anche intellettuale, con una profonda passione condivisa per l'arte e la cultura. Emma divenne inoltre famosa per il suo controverso rapporto con l'ammiraglio Horatio Nelson, che aggiunge ulteriore fascino e drammaticità alla loro storia.
L'allestimento include una ricostruzione degli interni della residenza napoletana degli Hamilton, arricchita da oggetti personali, lettere e documenti che offrono uno sguardo intimo sulla loro vita quotidiana. Un'attenzione particolare è dedicata al loro rapporto con Napoli, città che ama profondamente e che contribuisce a definire il loro mito.
La mostra "Sir William e Lady Hamilton" non è solo un viaggio nel passato, ma una riflessione sulla capacità dell'arte e della cultura di creare connessioni tra mondi diversi. Attraverso questa esposizione, Napoli celebra due figure che hanno contribuito a rafforzare il suo ruolo come crocevia culturale e artistico d'Europa.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Giulia Marotta da Pixabay