La Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli e il Vittoriano sono due monumenti simbolo di Roma, che rappresentano epoche diverse della storia e della cultura italiana, ma che condividono una posizione privilegiata sul colle del Campidoglio.
Santa Maria in Ara Coeli: un luogo di devozione e storia
La Chiesa di Santa Maria in Ara Coeli sorge in una delle posizioni più suggestive di Roma, sulla sommità del Campidoglio. Le sue origini risalgono all'epoca altomedievale, anche se la tradizione vuole che sia stata edificata nel luogo dove l'imperatore Augusto ebbe la visione della Vergine con il Bambino. Il nome "Ara Coeli" (Altare del Cielo) deriverebbe proprio da questo episodio.
La chiesa è caratterizzata da un’architettura che fonde elementi romanici, gotici e barocchi, risultato di secoli di ampliamenti e ristrutturazioni. L’imponente scalinata che conduce all'ingresso principale fu costruita nel XIV secolo, diventando uno dei punti di riferimento per i pellegrini. All'interno, la chiesa conserva capolavori artistici di grande rilievo, tra cui affreschi di Pinturicchio nella Cappella Bufalini e il celebre Bambinello, una statuetta lignea del Bambino Gesù, oggetto di particolare venerazione.
Il Vittoriano: l’Altare della Patria
Accanto alla storica chiesa si erge il Vittoriano, o Altare della Patria, un monumento imponente costruito tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in onore di Vittorio Emanuele II, primo re d’Italia. Questo edificio monumentale, realizzato in marmo bianco di Botticino, celebra l’unità nazionale e rappresenta un simbolo di Roma moderna e della sua centralità nella storia d’Italia.
Il Vittoriano si distingue per la sua maestosa scalinata, le colonne corinzie e la statua equestre di Vittorio Emanuele II al centro. La terrazza panoramica, raggiungibile con un ascensore, offre una vista spettacolare su Roma, permettendo di ammirare dall’alto i principali monumenti della città. Al suo interno, il Sacrario delle Bandiere e il Museo Centrale del Risorgimento testimoniano il ruolo fondamentale del monumento nella memoria storica italiana.
Un dialogo tra antico e moderno
La vicinanza tra Santa Maria in Ara Coeli e il Vittoriano crea un contrasto affascinante tra sacro e laico, tra tradizione religiosa e celebrazione nazionale. Mentre la chiesa richiama un passato legato alla spiritualità e alla devozione popolare, il Vittoriano incarna gli ideali di unità e modernità del giovane Stato italiano. Entrambi i luoghi sono tappe imprescindibili per chi visita Roma, raccontando due storie complementari che insieme contribuiscono a definire l’identità della città eterna.
Questi due posti stupendi rappresentano due facce della stessa medaglia: la ricchezza storica, artistica e culturale di Roma. Visitare questi monumenti significa immergersi in un viaggio che attraversa i secoli, scoprendo la stratificazione di eventi e significati che rendono unica la capitale italiana.
Foto di Serghei Topor da Pixabay
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui