21 Aprile 2025

L’Aquila e il Gran Sasso

di Redazione Cralt Magazine
Un viaggio tra arte, montagna e autenticità

Nel cuore dell’Abruzzo, incastonata tra valli verdi e maestose vette, si trova L’Aquila, capoluogo di regione e città dal fascino sorprendente, punto di partenza ideale per esplorare l'imponente massiccio del Gran Sasso d’Italia. Questa parte d’Abruzzo è una delle più autentiche e affascinanti d’Italia, ancora lontana dal turismo di massa ma ricchissima di storia, arte e paesaggi naturali che tolgono il fiato.

L’Aquila, fondata nel XIII secolo, è una città d’arte elegante e colta, con un centro storico che, nonostante i danni subiti nel terremoto del 2009, sta vivendo una straordinaria rinascita. Passeggiando tra le sue strade si incontrano palazzi rinascimentali, chiese medievali e piazze accoglienti. Simboli imperdibili sono la maestosa Basilica di Santa Maria di Collemaggio, splendido esempio di architettura romanico-gotica, e la Fontana delle 99 Cannelle, che racconta la leggenda delle novantanove contrade fondatrici della città. Il Castello Cinquecentesco, oggi sede del Museo Nazionale d'Abruzzo, domina la città e offre scorci suggestivi sui tetti aquilani.

Questa è anche una porta aperta sulla natura: pochi chilometri la separano dal Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, uno dei più vasti d’Italia. Qui si eleva il Corno Grande, la vetta più alta degli Appennini con i suoi 2.912 metri, che accoglie escursionisti, scalatori e sciatori in cerca di emozioni forti e panorami spettacolari. Al suo interno si trova anche il Piccolo Tibet d’Abruzzo, l’Altopiano di Campo Imperatore: una distesa d’erba e roccia a oltre 2.000 metri di quota, che in estate si trasforma in un paesaggio quasi lunare e in inverno in un paradiso per gli sport sulla neve.

Non mancano i piccoli borghi da sogno, come Santo Stefano di Sessanio, interamente in pietra, o Castel del Monte, entrambi parte del circuito dei "Borghi più belli d’Italia". Questi luoghi offrono silenzio, autenticità e sapori intensi: arrosticini, pecorino, zafferano dell’Aquila e vini corposi raccontano l’anima forte di questa terra.

L’Aquila e il Gran Sasso sono molto più di una meta: sono un invito a rallentare, a respirare aria pura, a lasciarsi sorprendere dalla bellezza autentica di una regione che sa accogliere con calore, raccontare con passione e restare nel cuore di chi la scopre.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di Simon da Pixabay

Attività correlate: