Il Carnevale di Cento, celebre manifestazione che si tiene ogni anno nella città omonima in provincia di Ferrara, è una delle feste più colorate e spettacolari d'Italia. Con le sue radici che affondano nel XVI secolo, questo evento rappresenta un mix unico di tradizione e modernità, tanto da essere riconosciuto come Carnevale d'Europa.
Le Origini e la Storia
Le prime testimonianze del Carnevale di Cento risalgono al 1615, come attestano gli affreschi del pittore locale Gian Francesco Barbieri, detto il Guercino. Questi dipinti rappresentano scene carnevalesche e documentano la vitalità di questa festa già in epoca barocca. Nel corso dei secoli, il Carnevale ha continuato ad evolversi, mantenendo intatta la sua essenza popolare.
Il grande salto verso la fama internazionale è avvenuto negli anni '90, grazie alla collaborazione con il Carnevale di Rio de Janeiro, che ha portato elementi di samba e ritmi brasiliani nelle strade di Cento. Da allora, il Carnevale ha assunto una dimensione globale, attirando visitatori da tutta Italia e dall'estero.
I giganteschi carri allegorici
Il cuore pulsante del Carnevale di Cento sono i carri allegorici, autentici capolavori di cartapesta e ingegneria creativa. Realizzati dalle associazioni carnevalesche locali, questi carri raggiungono dimensioni imponenti e sono animati da movimenti meccanici, luci e musica. Ogni carro rappresenta una storia o una satira sociale, spesso ispirata a temi di attualità, politica o cultura popolare.
Durante le sfilate, che si tengono per diverse domeniche tra febbraio e marzo, i carri percorrono il centro storico di Cento accompagnati da gruppi mascherati e ballerini. L'atmosfera è resa ancora più festosa dal tradizionale "getto": una pioggia di dolciumi, coriandoli e gadget lanciati dai carri verso il pubblico, un momento che entusiasma grandi e piccoli.
Un legame con il mondo
L'influenza brasiliana si manifesta non solo nei costumi e nella musica, ma anche nella presenza di ballerine di samba che portano un tocco esotico e caloroso alla festa. Questo gemellaggio con Rio de Janeiro ha dato al Carnevale di Cento un'identità unica, rendendolo un evento multiculturale che unisce tradizioni europee e sudamericane.
Un'esperienza Indimenticabile
Il Carnevale non è solo carri e sfilate: il centro città si anima con mercatini, spettacoli di strada, concerti e stand gastronomici che offrono specialità locali come i cappellacci di zucca e la salama da sugo. È un'occasione per immergersi nella cultura emiliana e vivere un'esperienza autentica e coinvolgente.
Partecipare, qui, significa lasciarsi travolgere da un'esplosione di colori, musica e allegria. Questo evento rappresenta una celebrazione della creatività e della tradizione, un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la magia del carnevale in una delle sue espressioni più suggestive e originali.
Foto di Ben Kerckx da Pixabay
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui