Tra le tante bellezze che la Liguria offre agli amanti della natura e del trekking, l’anello Finale Ligure-Capo Noli rappresenta un itinerario imperdibile. Questo percorso, situato nel cuore della Riviera di Ponente, combina panorami mozzafiato sul mare, tracce di storia millenaria e una flora mediterranea rigogliosa. È un’esperienza che cattura i sensi e permette di esplorare la bellezza autentica di questa regione.
Finale Ligure
Il viaggio inizia a Finale Ligure, rinomata per il suo centro storico pittoresco, noto come Finalborgo. Questa cittadina medievale, con le sue mura antiche e i vicoli acciottolati, offre già un primo assaggio della storia locale. Da qui, l’itinerario si snoda verso l’entroterra, salendo dolcemente tra uliveti e macchia mediterranea, fino a raggiungere la strada che conduce verso Capo Noli.
Salendo verso la cresta
Il sentiero si sviluppa lungo crinali che regalano viste spettacolari sul Mar Ligure. Durante la salita, si incontrano numerose grotte e cavità naturali, come la Grotta dei Falsari, che offre una vista panoramica senza eguali. La grotta, raggiungibile con una breve deviazione dal percorso principale, è un balcone naturale che domina le scogliere a picco sul mare, una vera meraviglia della natura.
Capo Noli: un incontro tra mare e storia
Capo Noli, con le sue scogliere vertiginose, è uno dei punti più suggestivi dell’intero itinerario. Qui si percepisce la forza del mare che si infrange contro la roccia e il profumo intenso della salsedine. La zona è ricca di testimonianze storiche, come i resti di antiche postazioni di avvistamento utilizzate per difendersi dai pirati.
Scendendo verso Noli, piccolo borgo marinaro, si possono ammirare torri medievali, chiese romaniche e un’atmosfera che riporta indietro nel tempo. Il borgo, incluso tra i "Borghi più belli d’Italia", è ideale per una sosta e una passeggiata rilassante lungo le sue strette strade.
Il ritorno verso Finale
Il percorso ad anello prosegue risalendo verso l’altopiano delle Manie, un’area caratterizzata da boschi, prati e antiche mulattiere. Qui si può godere di un’ultima immersione nella natura prima di ritornare al punto di partenza. Durante il tragitto, non è raro incontrare ciclisti e scalatori, attratti dalle pareti calcaree della zona.
Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui
Foto di Joel Fazhari da Pixabay