11 Febbraio 2025

Binario 21. Il memoriale della Shoa a Milano

di Redazione Cralt Magazine

Sabato 22 febbraio, un appuntamento carico di significato e memoria attende i visitatori presso il Binario 21 , sede del Memoriale della Shoah a Milano. Questo luogo, situato nei sotterranei della Stazione Centrale, è uno spazio unico nel suo genere, dedicato a conservare e tramandare la memoria di uno dei capitoli più bui della storia contemporanea: la deportazione degli ebrei e di altri oppositori del regime fascista verso i campi di concentrazione e sterminio durante la Seconda Guerra Mondiale.

Il Binario 21 era il luogo da cui partivano i convogli che deportavano gli ebrei italiani e altre vittime della persecuzione nazifascista. A differenza dei binari visibili al pubblico, questo si trovava in un'area nascosta, originariamente destinata al carico di merci. Tra il 1943 e il 1945, dal Binario 21 partirono numerosi treni diretti verso i campi di sterminio, tra cui Auschwitz-Birkenau, con centinaia di persone ammassate nei vagoni merci.

Oggi, il Memoriale della Shoah è un luogo di riflessione e di educazione, che invita i visitatori a confrontarsi con la storia attraverso un percorso intenso e coinvolgente. La visita inizia con una discesa simbolica, che porta nel cuore del sotterraneo. Qui, i binari ei vagoni originali, restaurati, evocano il dramma delle deportazioni. La freddezza dell'ambiente e il silenzio che lo avvolge amplificano l'impatto emotivo del luogo, permettendo ai visitatori di percepire il senso di abbandono e l'impotenza che le vittime devono aver provato.

Il percorso espositivo si arricchisce di testimonianze dirette, fotografie e documenti storici che ricostruiscono le storie personali di chi è passato per il Binario 21. Tra i momenti più toccanti, spicca la Sala della Memoria , un ambiente che custodisce i nomi delle vittime e le loro storie, per preservare il ricordo delle vite spezzate. Un'altra tappa significativa è la Sala delle Testimonianze , dove filmati e audio di sopravvissuti trasmettono un messaggio di resistenza e di speranza.

Questa visita rappresenta un'occasione non solo per ricordare le atrocità del passato, ma anche per riflettere sulle responsabilità del presente. Il Memoriale della Shoah non è solo un luogo di memoria storica, ma un faro che illumina l'importanza della tolleranza, del rispetto e dei diritti umani. In un'epoca in cui i fenomeni di odio e discriminazione riaffiorano, il messaggio del Binario 21 risuona con forza: “Indifferenza è complicità” .

Partecipare a questa visita il 22 febbraio significa non solo rendere omaggio alle vittime, ma anche impegnarsi a trasmettere alle future generazioni il valore della memoria, affinché tragedie simili non si ripetano mai più.

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui

Foto di 
4maz da Pixabay

Attività correlate: