03 Marzo 2025

A Rivisondoli

di Redazione Cralt Magazine
Un borgo magico nel cuore dell'Abruzzo

Rivisondoli, incastonato nel cuore del Parco Nazionale della Majella, è uno dei borghi più suggestivi dell'Abruzzo. Situato a oltre 1.300 metri di altitudine, questo piccolo centro montano è celebre per la sua bellezza paesaggistica, la tradizione storica e le numerose attività che offre in ogni stagione dell'anno.

Un viaggio nella storia
Le origini di Rivisondoli risalgono all'epoca medievale, e il borgo conserva ancora oggi il fascino di un tempo. Passeggiando per le sue stradine strette e acciottolate, si possono ammirare antiche case in pietra ed edifici storici che raccontano di un passato ricco di tradizioni. Tra i monumenti più significativi spicca la Chiesa di San Nicola di Bari, con il suo campanile imponente, e la Chiesa della Madonna della Portella, amata dagli abitanti per il suo valore spirituale.

Rivisondoli è anche noto per la sua posizione strategica lungo antichi percorsi transumanti, che hanno contribuito a modellarne la cultura e l'economia. Questo legame con la pastorizia è evidente nelle tradizioni gastronomiche locali, che includono formaggi e salumi di alta qualità.

La capitale del presepe vivente
Una delle tradizioni più famose di Rivisondoli è il Presepe Vivente , che si tiene ogni anno il 5 gennaio. Questo evento, nato nel 1951, è considerato uno dei presepi viventi più grandi e suggestivi d'Italia. Coinvolge centinaia di figuranti e trasforma l'intero borgo in una Betlemme d'Abruzzo, con scene che rievocano la Natività e la vita quotidiana di duemila anni fa.

Il presepe è un'occasione unica per immergersi nella cultura locale e vivere un'esperienza autentica e spirituale. La celebrazione attira visitatori da tutta Italia, regalando un'atmosfera magica e un forte senso di comunità.

Un paradiso per gli amanti della montagna
Rivisondoli è una meta ideale per chi ama la montagna e le attività all'aria aperta. In inverno, il borgo si trasforma in un punto di riferimento per gli sport sulla neve grazie alla vicinanza al comprensorio sciistico di Roccaraso-Rivisondoli, il più grande del Centro-Sud Italia. Le piste sono perfette per sciatori di ogni livello, mentre gli appassionati di snowboard e sci di fondo trovano numerose opzioni per praticare il loro sport preferito.

Durante l'estate, Rivisondoli diventa un paradiso per escursionisti e amanti della natura. I sentieri del Parco Nazionale della Majella offrono panorami mozzafiato e permettono di scoprire la fauna e la flora del territorio. Non mancano opportunità per attività come mountain bike, passeggiate a cavallo e birdwatching.

Tradizioni e gastronomia
Il borgo è anche un punto di riferimento per la cucina abruzzese. Piatti come gli arrosticini, le sagne e fagioli, e le ferratelle dolci sono alcune delle specialità che si possono gustare nei ristoranti locali. Rivisondoli è inoltre famoso per i suoi formaggi e prodotti caseari, frutto della tradizione pastorizia secolare.

Rivisondoli è molto più di un semplice borgo di montagna: è un luogo che unisce storia, cultura e natura in un'atmosfera unica. Ideale per una vacanza all'insegna del relax o per un'avventura attiva, questo piccolo gioiello abruzzese sa conquistare il cuore di chiunque lo visiti. Un luogo dove il tempo sembra rallentare, permettendo ai visitatori di godere appieno delle bellezze e delle tradizioni dell'Abruzzo.

Foto da : Rivisondoli - Italia.it

Per approfondimenti e news su quest'attività clicca qui